
Negli ultimi anni si è assitito al successo dei vini provenienti dalla zona dell’Etna, celebre vulcano della Sicilia orientale, sono diventati prodotti di grande tendenza. Terrazze dell’Etna è una cantina siciliana situata proprio in prossimità dell’omonimo vulcano. Le peculiarità del suolo e la raccolta effettuata a manogarantiscono una qualità del prodotto eccellente. Sinonimo di garanzia è anche l’enologo col quale collabora la cantina, Riccardo Cotarella, uno dei maggiori esperti in Italia. Non a caso i vini di Terrazze dell’Etna hanno ricevuto numerosi riconoscimenti negli ultimi anni: il rosso Cirneco ha ottenuto 92 punti da Robert Parker e il Rosé Brut ha vinto l’Oscar del Vino 2015.
CERTIFICAZIONI:
IGT, DOC
Collezione Cantine Terrazze dell'Etna:
L’azienda mira alla valorizzazione del vitigno autoctono etneo “Nerello Mascalese” vite a bacca nera. Dal Nerello nascono tutti i vini dell’azienda sia i rossi Cirneco, Carusu, Cratere che il bianco Ciuri che proviene dall’innovativa vinificazione in bianco del Nerello Mscalese. Fanno’eccezione gli spumanti che, come nella migliore tradizione della Champagne francese, provengono da Pinot Nero e Chardonnay: le origini della spumantizzaizone sull’Etna risalgono agli inizi dell”800 quando lo spumante prodotto si chiamava “Champagne Etna”.
VETRINA PRODOTTI
Una sintetica carrellata su alcuni dei prodotti. Per scoprire altri prodotti visualizza o scarica i cataloghi

Cirneco - Rosso Etna D.O.C.
Colore giallo paglierino con riflessi leggermente verdognoli; profumo intenso, al palato si presenta secco e persistente. Si sposa bene con piatti di pesce, crostacei e formaggi a pasta tenera.
Dettagli:
- Tipologia: Rosso Etna D.O.C.
- Vitigno: Nerello Mascalese in purezza
- Vitigni: 100% Nerello Mascalese
- Zona di produzione: Comune di Randazzo (CT)
- versante nord ovest dell’Etna
- Altitude: 650-850 metri s.l.m.
- Terreni: Vulcano-lavici

Ciuri - Vino Bianco
Vino che nasce dalla sperimentazione: il Nerello Mascalese bacca rossa offre un vino bianco fresco e vibrante, di grande sapidità con splendide note di frutta tropicale e una piacevole chiusura minerale.
Dettagli
- Tipologia: Vino Bianco (Blanc de Noir)
- Vitigno: 90% Nerello Mascalese 10% carricante
- Zona di produzione: Comune di Randazzo (CT)
- Altitude: 650-950 metri s.l.m.
- Terreni: Vulcano-lavicii

Cuveé Brut Spumante Metodo Classico Tradizionale
Giallo paglierino con pennellate oro verde. Intenso e ben strutturato, con un perlage fine e persistente, regala toni dolci e maturi ed una mineralità di pietra focaia. La spuma è cremosa, la sua freschezza è la garanzia di una lunga e riuscita permanenza sui lieviti.
Metodo Classico 36 mesi sui lieviti, prodotto con pupitre, degorgement a mano
Dettagli:
- Vitigni: 100% Chardonnay
- Zona di produzione: Comune di Randazzo (CT)
- Altitude: 750-950 metri s.l.m.
- Terreni: Vulcano-lavici